Archivio per la categoria 'Linux' pagina 2 di 2



Ott
29

Come aggiornare Ubuntu 8.04 (Hardy Heron) a Ubuntu 8.10 (Intrepid Ibex) beta

UbuntuUbuntu 8.10 è la prossima versione del sistema operativo Ubuntu che sarà  distribuita da domani, 30 ottobre 2008, e avrà  nome in codice: “Intrepid Ibex”.

In questo articolo vedremo come aggiornare Ubuntu 8.04 (Hardy Heron) a Ubuntu 8.10 (Intrepid Ibex) beta; ovviamente vi sconsiglio di eseguire tale operazione su macchine di produzione.

Note importanti prima dell’aggiornamento:

  • fate un backup un completo di tutti i vostri dati: non vi è alcuna garanzia che tutti andrà  bene!
  • applicate tutti gli aggiornamenti per Ubuntu 8.04 LTS prima di eseguire l’aggiornamento.

Procedura da seguire:

  • premere Alt + F2 e digitate “update-manager -d” (senza le virgolette) nella casella di comando
  • ora si dovrebbe avviare l’Update Manager e in alto dovreste trovare la scritta “New distribution release 8.10 is available” o, se avete la versione italiana, “E’ disponibile il nuovo rilascio 8.10 della distribuzione”;
  • cliccate su Upgrade (versione in inglese) o Esegui avanzamento (versione in italiano) e poi, per conferma, di nuovo nella finestra che si aprirà  a seguire;
  • inserite la password di amministrazione;
  • confermate l’avanzamento di versione quando si aprirà  la finestra popup;
  • aspettate con pazienza che l’aggiornamento sia completo!

Verificare che l’upgrade sia andato a buon fine:

Potete verificare che l’aggiornamento sia andato a buon fine con il comando (da eseguire sul Terminale):

sudo lsb_release -a

e accertandovi che, alla voce Release, ci sia 8.10.

Ott
28

Solo per oggi CrossOver Pro gratis per Linux e Mac

Solo per la giornata di oggi, esattamente fino alle 23.59 CST, sarà  possibile scaricare e registrare gratis una copia di CrossOver Pro di CodeWeavers, il programma che consente di eseguire su Mac e Linux molti programmi per Windows (Office e Photoshop compresi), senza doverlo installare.

Il motivo dell’offerta è curioso: CodeWeavers aveva promesso “se il presidente Bush riuscirà  ad abbassare il prezzo della benzina, daremo gratis CrossOver”. Al tempo della promessa, non avevano evidentemente calcolato l’eventualità  di una crisi economica delle proporzioni raggiunte in questi mesi che ha portato a una riduzione del prezzo della benzina senza che Bush abbia dovuto muovere un dito per arrestare la corsa dei prezzi del petrolio.

Per avere la vostra versione completa di CrossOver Pro, non dovete far altro che visitare il sito ufficiale dell’iniziativa e registrarvi affinchè vi venga assegnato un numero seriale valido.

Fonte di spunto: oneopensource

Giu
25

Le migliori 10 applicazioni audio per Linux

Per sfatare il falso mito che molti hanno, sul fatto che i sistemi Linux/*unix non siano molto adatti per il multimedia, ecco 10 applicazioni audio di tutto rispetto:

1- Rhythmbox (Sito ufficialeDownload Rythmbox)

Rhythmbox è un lettore di file audio che legge ed organizza file musicali. Originariamente ispirato ad iTunes, è un programma gratuito, progettato per lavorare con il desktop GNOME, ed usa la piattaforma GStreamer. ‭

Rythmbox

Caratteristiche:

  • supporta la riproduzione di un’ampia varietà  di musica digitale. I più comuni file riprodotti sono quelli memorizzati nella Libreria, oltre che radio in streamig e podcast.
  • si possono ricercare ed ordinare i file musicali presenti nella libreria, oltre che ordinarli in playlist (che possono essere dinamiche).
  • ai brani si può anche assegnare una votazione automatica, che sarà  tanto più alta quante più volte si ascolta un brano.
  • esegue, rippa e masterizza CD audio

Continua la lettura di ‘Le migliori 10 applicazioni audio per Linux’

Giu
04

I migliori 5 web browsers che non siano Internet Explorer, Firefox o Safari

BrowsersChi possiede un PC, molto probabilmente starà  visitando questo blog utilizzando Internet Explorer o, nel migliore dei casi, Mozilla Firefox. Chi, invece, possiede un Mac starete probabilmente starà  utilizzando Safari o, a limite, Firefox. Questi tre browser, insieme, si aggiudicano circa il 97% del mercato, ma non sono gli unici.

Ecco i 5 browser meno conosciuti di quelli citati precedentemente, che vi consiglio di provare:

5- Sunrise (Mac)

Sunrise

Sunrise è un browser molto veloce con una interfaccia semplice e pulita; è stato pensato per gli sviluppatori e per gli utenti che preferiscono lo stile minimalista . Sunrise è in grado di ridimensionare la finestra del sito che state visitando alla risoluzione desiderata con un semplice click del mouse. Inoltre, è possibile selezionare l’editor con cui aprire i sorgenti delle pagine su cui stiamo lavorando e, soprattutto, è possibile salvare la pagina in formato PDF, magari per mostrare le bozze direttamente ai nostri clienti. Continua la lettura di ‘I migliori 5 web browsers che non siano Internet Explorer, Firefox o Safari’

Mag
14

5 importanti programmi per la sicurezza di Windows, Linux e Mac

A prescindere da quale sistema operativo utilizzate, non si può non pensare alla sicurezza: in questo articolo vedremo 5 software per Windows, Linux e Mac per incrementare la vostra sicurezza.

Windows

Firewall

Quasi tutti hanno dei dati sensibili sui loro dischi rigidi che preferiscono tenere fuori dagli occhi indiscreti. Purtroppo, il Firewall di Windows XP, non è sufficiente a garantire ciò, poichè non è in grado di bloccare le connessioni in uscita, quindi vi consiglio di utilizzare, come alternativa ad esso, Comodo firewall. Con Windows Vista, invece, Microsoft ha affrontato (e risolto) questo problema, quindi non vi è alcuna necessità  di utilizzare un firewall di terze parti.

Indipendentemente dal fatto che siete in XP o Vista, comunque, un router è essenziale: un firewall hardware è molto più sicuro di uno software.

Raccomandazioni

Anti-virus

Forse il software più importante da avere su un computer (almeno se avete Windows come sistema operativo). Se non volete spendere soldini per software commerciali, vi consiglio uno di questi tre antivirus: AntiVir, Avast o AVG (ricordate comunque che, in nessun caso, dovrete installare più di un antivirus sul vostro computer).

Per quanto riguarda i software commerciali la scelta si riduce a: ESET NOD32 o Kaspersky Anti-Virus. Kaspersky Anti-Virus è leggermente superiore grazie ai tassi di rilevamento basati su file di firma, mentre NOD32 fornisce eccellenti euristiche (chiamate “ThreatSense” di ESET) per scoprire nuovi virus in circolazione.

Raccomandazioni

Anti-spyware and Anti-adware

Grazie all’acquisizione da parte di Microsoft della GIANT Company Software nel dicembre 2004, ora Windows ha un efficace software anti-spyware (disponibile per Windows XP e integrato con Windows Vista): Windows Defender. Potete utilizzare anche Lavasoft Ad-Aware (freeware), ma vi consiglio di utilizzarlo insieme a Windows Defender e non come alternativa. Se invece avete dei soldini da spendere, non vi è alcun dubbio che la migliore opzione commerciale è Webroot Spy Sweeper.

Raccomandazioni

Continua la lettura di ‘5 importanti programmi per la sicurezza di Windows, Linux e Mac’

Feb
27

Due software gratuiti e open source per il ‘Text to Speech’ (TTS)

Qualche giorno fa, per esigenze di lavoro, mi sono messo alla ricerca di software ‘Text to speech’ (traducibile in italiano in ‘dal testo al parlato’), ovvero capace di leggere con una voce umana sintetizzata un testo scritto, riproducendo i suoni corrispondenti al testo.

Le mie esigenze erano:

  • software gratuito o open source funzionante su Windows XP
  • buona sintetizzazione della voce umana
  • possibilità  di esportare il lavoro in mp3 e/o wav e/o ogg

Dopo numerose ricerche, sono stati 2 i software che hanno soddisfatto tutte le mie esigenze:

DSpeech

progettato (da un italiano) specificamente per fornire in maniera rapida e diretta le funzioni di maggiore utilità  pratica che si richiedono ai programmi di questo tipo, mantenendo al contempo al minimo l’invasività  e il consumo di risorse (non si installa, non si integra nel sistema, è leggerissimo, si avvia in un attimo e non scrive niente nel registro). Le sue principali caratteristiche sono queste:

  • permette di salvare l’output sotto forma di un file Wav, Ogg o Mp3
  • permette di selezionare rapidamente voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci
  • integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l’utente
  • permette di configurare le voci in maniera indipendente
  • tramite appositi TAG, consente di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione (velocità , volume e frequenza), inserire pause, enfatizzare termini o fare lo spelling
  • permette di catturare e riprodurre automaticamente il contenuto del ClipBoard
  • supporta tutti gli engine vocali compatibili con SAPI 4 e 5.

eSpeak

software multi-linguaggio, open source e che funziona sia su Windows che su Linux. Le sue principali caratteristiche sono queste:

  • comprende varie voci le cui caratteristiche possono essere variate
  • dimensione compatta. Programma e dati occupano circa 700 kByte
  • può registrare l’output su file WAV.
  • può scomporre il testo in fonemi, quindi può essere usato come interfaccia per altri motori di sintesi vocale
  • possibilità  di riprodurre più lingue. àˆ incluso il supporto rudimentale (e forse ridicolo) per il tedesco e l’esperanto
  • la versione per Windows supporta tutti gli engine vocali compatibili con SAPI 5.

Concludendo, se avete bisogno di un software TTS e non volete spendere decine di euro per un software commerciale, sono sicuro che questi programmi fanno esattamente al caso vostro! Mi raccomando: provateli e fatemi sapere come vi sembrano! ;-)

Gen
09

Mac4Lin: ovvero come cambiare il look di GNU/Linux per renderlo simile a quello di Mac OS X Leopard

Dopo avervi parlato la settimana scorsa di come cambiare il look di Windows, questa settimana vedremo come customizzare l’interfaccia grafica di GNU/Linux (o un altro sistema *unix) per rendera (quasi) uguale a quella di Mac OS X 10.5 Leopard con Mac4Lin!

Lo scopo del progetto è proprio quello di portare il ‘look and feel’ di Leopard sui sistemi *unix GTK based grazie ad un insieme di pacchetti, plugin e script: il risultato finale è davvero strabiliante tanto che, ad un occhio inesperto, potrebbe sembrare veramente un Mac!

L’istallazione è molto facile e tutto il necessario è disponibile su SourceForge a questo indirizzo, mentre una dettagliata guida (in formato PDF) è disponibile qui.

Oltre alla documentazione ufficiale citata precedentemente vi consiglio un altro tutorial (in inglese, ma adatto anche ai meno anglofoni), molto facile e dettagliato: Make Your Linux Desktop Look Like A Mac.

Questo è il risultato ottenuto da me (senza neanche seguire in dettaglio la guida, ma modificando solo quello che mi interessava di più):

Mac4Lin1 Mac4Lin2

Bello, vero?! Allora cosa aspettate.. mettetevi subito al lavoro e non dimenticate di farmi/ci vedere come avete customizzato il vostro desktop! ;-)

Ott
23

Linux Day 2007

Linux Day 2007Sabato 27 ottobre si terrà  il Linux Day 2007, una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità  della manifestazione.

Io parteciperò all’evento organizzato a Teramo (presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise) dal TeLUG (il LUG del quale faccio parte) che ha un programma di tutto rispetto.

Se doveste passare da quelle parti, mi raccomando, passate a farmi/ci un saluto! ;-)

Ott
18

12 motivi per installare GNU/Linux sul vostro computer

TuxGNU/Linux è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like), distribuito con licenza GNU GPL e costituito dall’integrazione del kernel Linux all’interno del sistema GNU.

Esso è una valida alternativa ai sistemi operativi commerciali come Microsoft Windows o Mac OS X e, in questo articolo, elencherò 12 motivi (in rigoroso ordine sparso!) per i quali ci si dovrebbe almeno informare su cos’è e come funziona GNU/Linux:

  1. Costo: salvo rarissime eccezioni le distribuzioni GNU/Linux sono gratuite e liberamente scaricabili, i sistemi operativi commerciali, al contrario, costano centinaia di euro.
  2. Licenza d’uso: tutti noi sappiamo che copiare software, la dove non espressamente consentito dalla licenza d’uso, è un reato; per non parlare poi dei cosiddetti crack per utilizzare software proprietario violando la relativa licenza d’uso. Ma perchè andare ad imbarcarsi in avventure pericolose quando esiste software di qualità  che fa esattamente tutto quello di cui avete bisogno, che potete scaricare gratuitamente e liberamente dalla rete e nel pieno rispetto della legge?!
  3. Durata nel tempo: il software open source non scade, perchà© non è prodotto con criteri commerciali al contrario del software proprietario sviluppato per avere una forma di “obsolescenza programmata”: si tratta della strategia commerciale che porta una determinata tecnologia (sia essa hardware o software) a essere sostituita (e quindi resa obsoleta) da una nuova versione dopo un periodo predefinito di tempo. Questo è fondamentale per un’azienda che basa la sua esistenza sui profitti derivanti dalle vendite del proprio prodotto, ma non lo è assolutamente per la comunità  del software libero. Continua la lettura di ’12 motivi per installare GNU/Linux sul vostro computer’



Hai bisogno di un sito web?

Web&Dintorni

Vuoi collaborare a questo blog?

Ogni tipo di collaborazione è benvenuta!


Scrivimi all'indirizzo paolo.gatti@gmail.com o invia un messaggio sulla pagina Facebook!